Visualizzazione post con etichetta tech. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tech. Mostra tutti i post

08 aprile 2011

MY3D


E' stato presentato proprio in questi giorni dalla Hasbro il My3D, un visore tridimensionale da collegare al proprio iPhone o iPod per giocare e vedere filmati in 3D. Per farlo funzionare, basta attaccarlo al proprio telefono e lanciare una delle applicazioni (gratuite) a disposizione per avere una visione a 360 gradi. My3D ricorda molto da vicino quel glorioso e fantastico oggetto che era il viewmaster (mai troppo rimpianto) e i suoi dischetti (le attuali App?) e forse ne è l'erede in chiave moderna. Il My3D sarà disponibile negli Stati Uniti da fine aprile, costerà intorno ai 35 dollari ed è previsto in due versioni, una bianca e una nera, mentre le App collegate saranno (per ora) gratuite, l'idea è carina e divertente anche se la grafica delle App  lascia un po' a desiderare, ma magari è solo l'inizio.
 

Continua>> (Read more...)

25 maggio 2010

Street Museum + iPhone



Il Museum of London ha commissionato all’agenzia Brothers and Sisters una guida interattiva ai luoghi più importanti di Londra per quanto riguarda l'iPhone. I creativi hanno pensato di sfruttare le moderne tecnologie (cam e geolocalizzazione) per far si che ogni utente che abbia un iPhone possa ricevere informazioni sui punti più belli, interessanti e turistici della città. In effetti non sembra nulla di nuovo ma alla Brothers and Sisters hanno pure pensato che girando per la città e consentendo l’accesso all’apposita applicazione si potranno avere le immagini d’epoca direttamente sovrapposte a quelle della realtà che stiamo osservando. In pratica si tratta di un esperimento di realtà aumentata nella macchina del tempo.



Continua>> (Read more...)

06 aprile 2010

iCade



Mentre gran parte del mondo si interroga sul futuro e sulle funzionalità del iPad, i ragazzi di Think Geek non hanno perso tempo e hanno reallizzato case e applicazione per portare sull'iPad tutti i vecchi coin op tramite il progetto Mame. Case in legno dove inserire il proprio iPad, joystick e pulsanti pronti a fumare sotto i colpi di Pac Man, Space Inveader o qualsiasi altro gioco vi viene in mente. Adesso siete proprio sicuri che non vi serve un iPad?



Continua>> (Read more...)

17 febbraio 2010

Wired iPad



Mentre si attende per fine Marzo l'uscita del tanto atteso (e discusso) iPad dell'Apple, la rivista Wired ha annunciato che entro l'estate lancerà la versione digitale della stessa. Nel video di presentazione è possibile vedere alcune pagine di come sarà questa versione tecnologica. Sviluppata attraverso Adobe Air capace di creare contenuti per varie piattaforme, dal video si intuisce velocemente quale sia l'attesa per questo nuovo dispositivo e quale potrà essere lo sviluppo delle riviste su digitale. In realtà l'iPad non supporta al momento il player di Adobe ma il problema potrà essere facilmente risolto implementando il runtime di Air direttamente nell'applicazione del Wired Reader.
In poche parole... il futuro.





Continua>> (Read more...)

14 ottobre 2009

Sniff



Sniff è un progetto creato da Unity3d Game Engine, Sniff è un cane virtuale messo in una vetrina che interagisce con i passanti e si relazione e cerca di coinvolgere i passanti in base al loro comportamento, sia esso amichevole o aggressivo.
Sniff modifica il suo comportamento sulla base di un monitoraggio video posto sulla vetrina del negozio, il marciapiede è illuminato con lampade e con una connessione a infrarossi, una fotocamera sensibile viene utilizzata per monitorare il marciapiede stesso. I movimenti dei passanti vengo registrati in base alla velocità del movimento, azioni grandi e veloci vengono percepite come una minaccia e il cane reagisce di conseguenza, al contrario movimenti lenti verso il cane vengono presi come affettuosi.
Il progetto è senza dubbio quanto di più avanzato si possa trovare oggi nella tecnologia interattiva e ci mostra una serie infinita di possibile applicazioni future e futuristiche. Il progetto è curato da Karolina Sobecka, il software design è di Jim George. Nei video qui sotto un idea di come funziona il programma e il risultato finale.






Continua>> (Read more...)

07 ottobre 2009

Realtà aumentata: Lego



Sono in molti a sostenere che la realtà aumentata non è solo un fenomeno passeggero e modaiolo ma un sistema comunicativo molto efficace, dalle numerose potenzialità.
A riprova di questa tesi arriva oggi il Digital Box della Lego, che sembra voler cambiare per sempre il rapporto tra il packaging e il prodotto finale. Il Digital Box è un progetto di Metaio (trovate qui le specifiche tecniche), l'idea è quella di mostrare la confezione Lego davanti al Digital Box, che attraverso una webcam e il software di realtà aumentata, riconoscerà il contenuto della confezione e ce lo mostrerà sul monitor direttamente in 3D in tutte le sue angolazioni.

L'esperimento, aldilà del semplice utilizzo che ne fa la Lego, apre tutto un nuovo immaginario e da spazio a numerose applicazioni, con un Digital Box in negozio sarà molto più complicato acquistare un prodotto a scatola chiusa, attraverso la realtà aumentata sarà sicuramente più semplice avere maggiori informazioni sul prodotto che andiamo ad acquistare.




Continua>> (Read more...)

05 maggio 2009

LG Blog (new)



Dopo alcuni mesi di stop è stato rilanciato l'ottimo blog della LG, con un sostanziale restyling, la grafica riprende i colori della brand identity di LG: bianco e rosso LG. La parte sinistra della schermata mostra in successione i post più recenti, tutti commentabili direttamente tramite pochi semplici passaggi. La parte destra invece si caratterizza per la presenza di blocchi che riportano in modo veloce alle diverse sezioni, come la ricerca di post per tipologia di prodotto, la tag cloud per accedere velocemente a contenuti identificati da parole chiave, il gruppo LG su Facebook e su Twitter e il link a YouTube e alla pagina flickr, per visualizzare video e foto degli eventi e dei prodotti LG. Continua>> (Read more...)

09 aprile 2009

WiiSPray



WiiSpray è un progetto tecnologico nato in collaborazione con Montana, che vede la curiosa fusione tra un Wii Remote (il controller del Nintendo Wii per chi non lo sapesse) e una bomboletta spray. Scopo del progetto quello di disegnare tramite lo stesso strumento creato appositamente. Nato nel 2007 presso la Bauhaus University Media Department da due studenti, Martin Lihs e Frank Matuse, sono arrivati ora al prototipo 2.0 e sembra guardando il video teaser qui sotto, che il progetto prosegua bene, nelle prossime settimane il risultato sarà forse più chiaro. Per i più curiosi contatti e info sul sito del WiiSpray.


Continua>> (Read more...)

24 gennaio 2009

Macanniversario



Il venti quattro gennaio 1984 Steve Jobs presentava davanti ad un pubblico di circa tremila persone il Macintosh 128k, forte di un design innovativo per l'epoca (è di fatto il padre di tutti gli iMac) e grazie alla sua struttura all in one, il 128k (128 k era la capacità della RAM) malgrado il costo, fu il primo computer a fare la storia. DI seguito potete vedere il video della presentazione e lo spot girato da Ridley Scott che lo presentava.



Continua>> (Read more...)

11 dicembre 2008

Sensacell



Ha fatto molto scalpore il progetto Sensacell presentato all'Expo Universale di Saragozza (Spagna), si tratta di una sorta di pavimento che si illumina al passaggio delle persone, è formato da moduli interattivi di tre pollici con luce LED che subito dopo il passaggio si spegne gradatamente. I progettisti lo consigliano per piccole archietetture, moderni uffici ma non negano che il sistema possa essere applicato in futuro per altri utilizzi.

Continua>> (Read more...)

01 dicembre 2008

Box to Play



Box To Play è un progetto di design di Marianne Bailey e dei laboratori Yamaha Product Design, in un solo comodo oggetto, un telefonino, un music sampler, una fotocamera e un lettore mp3. Vi starete chiedendo cosa ci sia di diverso dagli altri cellulari? Basta vedere questo video per capirlo. Continua>> (Read more...)

24 novembre 2008

LG Prada Phone



E' stato lanciato lo scorso mercoledì il nuovissimo cellulare (se ha ancora un senso chiamarli cosi) LG Prada Phone e sarà disponibile a giorni negli store europei.

Rispetto al suo predecessore, leggiamo che: "una significativa modifica riguarda lo slide con tastiera QWERTY estesa che non solo lo rende ancora più sofisticato, ma costituisce un’importante miglioria che fa del nuovo PRADA Phone by LG uno strumento di comunicazione dall’elevata usabilità e tecnologicamente avanzato...
Il nuovo PRADA Phone by LG, oltre a essere stato potenziato sotto il profilo funzionale, vanta un’implementazione tecnologica di alto livello grazie alla connettività 3G con HSDPA fino a 7,2 Mbps e all’avanzata fotocamera da 5 megapixel con possibilità di registrazione video in slow motion e riproduzione filmati in DivX. Altre caratteristiche sono il Wi-Fi, il browser full HTML e la possibilità di effettuare videochiamate."


Ovviamente l'oggetto in questione, vuoi per il nome Prada e vuoi per l'elevato tasso tecnologico si va ad inserire nella fascia alta dei cosidetti smart Phone, Il nuovo PRADA Phone by LG sarà disponibile in Europa rispettivamente a un prezzo consigliato al pubblico di 600 euro. Per saperne di più potete frequantare direttamente il Blog della LG oppure il sito dedicato al Phone di LG e Prada Continua>> (Read more...)

18 novembre 2008

Optima Design Thinkers



Molto carina la campagna pubblicitaria online Design thinkers di Optima Italia, il gestore di telefonia fissa Italiano che sta prendendo sempre più piede grazie anche ad una serie di tariffe aggressive e personalizabili. Il filmato pubblicitario, ideato da Brothers & Brothers è diviso in due tempi (il primo qui sotto e il secondo qui) e ci riporta ad un italia e a una coppia in bianco e nero anni '50. Mi è piaciuto molto lo slogan "ci piace guardare la realtà da altri punti di vista", speriamo non valga solo per la telefonia. Potete comunque trovare il link nella colonna a destra.

Continua>> (Read more...)

04 novembre 2008

floppy usb



Per i nostalgici degli anni '80 quando un semplice floppy disk poteva contenere tutto il "mondo" conosciuto ecco questo divertente fnito floppy memoria USB. Un moderno tributo alla nostalgia.

Continua>> (Read more...)

ThermoPLAY



Stefano Pertegato è un giovane designer, che attraverso il suo sito Coroflot, presenta i suoi progetti, tra quelli presentati mi ha molto colpito ThermoPlay, un simpatico termometro per bambini che applicato sulla fronte ci segnala direttamente la temperatura nel suo comodo display LCD. Design moderno e morbidoso che ben si adatta ai cuoi utenti (i bambini). Speriamo venga presto messo in produzione.


Continua>> (Read more...)

22 ottobre 2008

PolaDroid



Poladroid Image Maker è un semplicissimo programma free disponibile per Mac (ma forse prossimamente anche per PC) che vi aiuterà a far diventare le vostre foto delle bellissime istantanee create dalla vostra vecchia e gloriosa Polaroid. Per farlo vi basta scaricare il programma e una volta lanciato trascinare la vostra foto normale dentro e il gioco è fatto. Continua>> (Read more...)

21 ottobre 2008

SanDisk Mobile



La SanDisk mi ha fatto avere per testarla una nuova e piccolissima scheda di memoria per cellulari, vale a dire la scheda Micro SD HC da 4 Giga (in commercio si trova con tagli da 2,4,8 e 16gb, qui alcuni dati). La confezione contiene, oltre alla scheda un microscopico lettore USB e il classico laccetto per non perderlo, questo lettore è in realtà la cosa più comoda che la novità di SanDisk ci propone, infatti grazie a lui la nostra microscheda non solo può essere utilizzata come memoria interna ad un dispositivo mobile, ma può comodamente diventare una normalissima chiavetta USB dal grande storage ma dal piccolissimo ingombro.

Inoltre la Sandisk ha anche aperto S.L.O.T. (Serious Load Of Thrills), un divertente e coloratissimo portale che offre a tutti gli acuirenti numerosi contentuti per “riempire” la nuova schedina e di conseguenza il proprio cellulare. Se volete basta iscrivervi a wakeupyourphone.com.

Continua>> (Read more...)

29 settembre 2008

[test] LG Secret



Ne parlavo giusto poco tempo fa del nuovo cellulare della LG, il Secret. La LG grazie anche alla preziosa collaborazione di Daniele, me lo ha inviato la scorsa settimana e ho voluto subito testarlo:

Il Packaging
La prima che cosa che mi è saltata agli occhi è stato il ricco e pregiato packaging di questo cellulare, una scatolina rigida, nera opaca con scritte argentate, davvero molto elegante, forse una tra le più belle che ho mai visto nel mondo della telefonia, una volta aperta fa bella mostra di se il Secret.

Il cellulare
Prendendo il Secret in mano ci si accorge subito della qualità del prodotto, molto ben rifinito, tastiera slide, ampio display luminoso, peso relativamente leggero, va detto inoltre, che oltre al normale tastierino alfanumerico abbiamo i comandi a croce touchscreen che sono posti sulla parte bassa del monitor, comandi che aumentano notevolmente la già altra percezione tecnologica di questo prodotto.

L'interfaccia
Questa forse è l'unica nota dolente (a mio avviso) dell'LG Secret, per quanto non sia tutto sommato difficile da usare, possiamo dire che graficamente parlando, il Secret non si distingue certo per fantasia e creatività, il menù è abbastanza normale e malgrado alcune possibilità di intervento sul set-up non siamo certo ai livelli dell'iPhone (ma questo è un altro discorso), ma è anche vero che siamo in perfetta media con l'interfaccia dei cellullari di fascia alta. La cosa peggiore sono i numeri in formato retrò LCD che appaiono quando chiamiamo un nuovo numero non i rubrica, davvero pessimi.

L'utilizzo
Anche se all'inizio ci dobbiamo abbituare allo schermo touchscreen, dopo pochissime ore viene quasi automatico sfiorare lo schermo invece di continuare a spingere come ho fatto per svariati minuti (ma forse sono io), si sale e si scende con il solo sfioramento e una leggera vibrazione accompagna il nostro dito creando delle onde grafiche sotto il polpastrello facendoci intuire il movimento e l'avvenuto tocco.

La fotocamera
Davvero ottima! Cinque megapixel si fanno sentire, foto e video luminosissimi credo diano la patente al Secret di cellulare con la miglior macchina fotografica in circolazione.

I giochi
Ormai non c'è cellulare che non abbia in dotazione il suo simpatico pacchetto di giochi e giochini, alla LG devono tenerci avvero molto a questa particolare categoria di optional per cell. infatti ne hanno inseriti svariati perchè malgrado la semplicità dei giochi stessi (parlo sempre di grafica eh) sono abbastanza avanti come idea di gioco e sono divertenti. Da non confrontare ovviamente con PSP o robbe simili.

Conclusioni
Se avete qualche euro in più da spendere, se siete in cerca di un cellulare che sia elegante e molto molto solido, se avete la fissa per le cose iper-tecnologiche di ultimissima generazione, allora l'LG Secret è quello che fa per voi, se invece non ve ne frega nulla che il vostro cellulare abbia una serie di funzioni in più del solito e sia anche bello esteticamente, allora potete rivolgervi altrove. :-)

Continua>> (Read more...)

15 settembre 2008

Electrolux Scan Toaster



Il designer Sung Bae Chang ha realizzato per la Electrolux un prototipo di Scan Toaster in pratica un tostapane che usando una sorta di “modulo” flessibile riscaldato da un cavo, disegna sul vostra fetta di pane immagini o testi scaricate da internet.
L'idea mi sembra un po' assurda, ma tutto sommato divertente.

Continua>> (Read more...)

12 settembre 2008

USB gonfiabili



Davvero curiosa questa idea di Plusminus di una serie di pennette USB che si gonfiano a seconda dei dati immessi nella pennetta. Ne esistono varie forme e disegni, li trovate qui.
UPDATE: mi dicono dalla regia che probabilmente non sono poi mai state effettivamente in produzione... peccato, era una bell'idea.

Continua>> (Read more...)