Visualizzazione post con etichetta movie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta movie. Mostra tutti i post

22 marzo 2011

Blinky


Il regista Irlandese Ruairi Robinson ha realizzato Blinky, un cortometraggio futuribile con il piccolo Max Records già famoso per Where The Wild Things Are. Il cortometraggio è davvero molto divertente e accattivante e sicuramente sentiremo ancora parlare in futuro Ruairi Robinson.



Blinky™ from Ruairi Robinson on Vimeo. Continua>> (Read more...)

10 marzo 2011

A Day Made of Glass

 

A Day Made of Glass è un cortometraggio realizzato dalla Corning, una azienda produttrice di vetro che ha immaginato come potrebbe essere un futuro nemmeno troppo lontano.
Un giorno "normale" fatto di sveglia, di contatti con i parenti, di bambine e di situazioni a noi familiari ma  in un ambiente altamente tecnologico che gira tutto attorno al vetro, il futuro (secondo loro ovviamente) materiale indispensabile per la nostra vita, probabilmente i prossimi anni non saranno così come la Corning ce lo mostra, ma tutto sommato non siamo troppo lontani da questa visione tecno futuribile. Buona visione.



Continua>> (Read more...)

09 marzo 2011

The 50 Greatest Opening Title Sequences...


Quali sono i cinquanta titoli di testa (o di coda) più belli della storia del cinema? A chiederselo sono stati i ragazzi di IFC e i risultati di questa intrigante classifica li potete vedere qui sotto. E' stata sicuramente una scelta molto complessa, che lascia scontento qualcuno (come sempre avviene in ogni classifica rispettabile) e probabilmente andavano selezionati ulteriori numerosi titoli.
Non si è fatta una scelta grafica o stilistica in senso assoluto, ma crediamo, si sia voluta premiare in qualche modo l'artisticità del film o la particolarità grafica del titolo stesso. Alcuni di questi cinquanta film selezionati hanno senza ombra di dubbio lasciato un segno nella storia nel cinema (o nei nostri personali ricordi) sia per quanto riguarda il segno grafico sia per quanto riguarda la colonna sonora che li accompagna. Qui sotto trovate un paio di video e tutta la classifica completa (che rimanda al sito di IFC).  Che ne dite? Vi piacciono? Si sono scordati qualcosa?



Watchmen


Watchmen Intro from Hanz Meier on Vimeo.

Il Laureato



Se7en



Toro Scatenato




The 50 Greatest Opening Title Sequences of All Time
50. "The Rocky Horror Picture Show"
49. "Fahrenheit 451"
48. "Exit Through the Gift Shop"
47. "Do the Right Thing"
46. "Run Lola Run"
45. "Magnum Force"
44. "Charade"
43. "The Naked Kiss"
42. "The Kingdom"
41. "Snatch"
40. "The Shining"
39. "Blast of Silence"
38. "Go"
37. "Kiss Kiss Bang Bang"
36. "Dawn of the Dead"
35. "Reservoir Dogs"
34. "Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb"
33. "Once Upon a Time in the West"
32. "Life of Brian"
31. "To Kill a Mockingbird"
30. "The Wild Bunch"
29. "Delicatessen"
28. "Austin Powers: The Spy Who Shagged Me"
27. "Taxi Driver"
26. "The Player"
25. "The Man With the Golden Arm"
24. "Bullitt"
23. "Kiss Me Deadly"
22. "The Graduate"
21. "Seconds"
20. "The Conversation"
19. "Alien"
18. "Shaft"
17. "Mean Streets"
16. "Lord of War"
15. "Psycho"
14. "Catch Me If You Can"
13. "Bunny Lake is Missing"
12. "The Warriors"
11. "JCVD"
10. "Saturday Night Fever"
9. "The Good, The Bad, & The Ugly"
8. "Watchmen"
7. "Raging Bull"
6. "The Naked Gun: From the Files of Police Squad!"
5. "Goldfinger"
4. "Touch of Evil"
3. "Se7en"
2. "A Hard Day's Night"
1. "Vertigo" Continua>> (Read more...)

17 febbraio 2011

The Making of Star Wars

 
The Making of Star Wars è senza dubbio uno dei libri fondamentali da avere (qui su Amazon Italia) per tutti gli amanti della saga di Lucas. Uscito già da qualche tempo, è un bel volumone di 372 pagine che segue passo passo il film mito di George Lucas, raccontato con bravura da J.W. Ringler attraverso una serie di aneddoti e racconti inediti sulla creazione e sul set, un libro che ci riporta a quella che è stata la gestazione e la genesi di un ciclo irripetibile di film (prima che venisse infangato da un inutile seconda trilogia), ma anche una splendida galleria fotografica con molte foto davvero molto belle e interessanti, in molti casi completamente inedite. Di questo libro esiste anche l'ovvio seguito (come è gusto che sia) The Making of Empire Strkes Back (pubblicato lo scorso ottobre) che ci porta dietro le quinte del seguito più celebrato della storia del cinema. Davvero due volumi da avere nella propria libreria (sperando nel terzo)!




















Continua>> (Read more...)

11 febbraio 2011

Les Dangereux


In attesa del prossimo S.Valentino ecco un breve corto animato (Maya 2009, Men­tal­Ray e AfterEffects) girato da Daniel Klug. Molto semplice e carino, ha quel tanto chebasta a strappare un sorriso romantico anche ai più aridi.

Credits:
Story, Development, Animation, Shading, Lighting,
Compositing, Modeling, and Direction by Daniel Klug
Environment Artist: Vicki Shively
Additional Props: Brett Stuart
Music performance: Alexa Sage
Music Editing: Marc Jackson of Moonlab Studios
Sound Effects: David Guerrero
Character Rigs: AnimationMentor.com
The film’s site: lesdangereux.com



Les Dangereux from Daniel Klug on Vimeo. Continua>> (Read more...)

09 febbraio 2011

Squeeze Me

 
Squeeze Me è un divertente video realizzato da Kraak & Smaak, attraverso quaranta flipbook animati. Centinaia di scatti fotografici e un gran lavoro di preproduzione per questa idea semplice e divertente.



Kraak & Smaak from WEAREWILL on Vimeo. Continua>> (Read more...)

24 gennaio 2011

Hezarfen



Hezarfen è uno stupendo corto animato in 3D da Tolga Ari, Romain Blanchet, Chung-Yu Huang e Rémy Hurlinfrom, si basa su una legenda turca di un uomo senza nome che nel 1632 avrebbe tentato di volare (non si sa con che risultati però). Il corto è animato molto bene ed è davvero molto divertente, forse tra i più divertenti visti negli ultimi tempi!


Hezarfen from Hezarfen on Vimeo.

Continua>> (Read more...)

17 gennaio 2011

The Alphabet


The Alphabet è un bel corto animato dall’italiano N9ve, graphic designer per lo studio newyorkese di Bl:nd). Interamente realizzato in stop-motion è attraversato da un gusto vagamente retrò, anche grazie alla bella colonna sonora di Fréhel (Si tu n’étais pas là), passiamo in rassegna un intero alfabeto attraverso varie font. L'effetto finale è quello di un godibile e piacevole momento di sana nostalgia.


Continua>> (Read more...)

10 gennaio 2011

Meet Buck

Buck è un ragazzo normale che vorrebbe solo passare il pomeriggio con la sua ragazza, ma non ha fatto i conti con il padre, tutto sommato è una storia quasi normale se si esclude che Buck ha la "testa di cervo"!
Meet Buck è opera di Denis Bouyer, Yann De Preval, Vincent E Sousa e Laurent Monneron, già autori del pluripremiato SalesMan Pete (che trovate qui sotto), ancora una volta il dinamismo, la velocità e lo stile pulito fanno di questi cortometraggi una delle cose migliori che si trova adesso in circolazione per quanto riguarda l'animazione "classica". Tutto da vedere!

Il blog di Salesman Pete
il sito di MeetBuck

MEET BUCK


SALESMAN PETE






Continua>> (Read more...)