Come sono cambiati nel tempo i principali loghi della case automobilistiche? Come sono nati i quattro cerchi dell'Audi? cosa rappresentano i tre rombi della Mitsubishi? Come si è evoluto il logo della Fiat negli anni? Un interessante articolo, ricco di materiale ci spiega l'evoluzione sia grafica che storica attraverso il confronto e i vari passaggi grafici.
Continua>> (Read more...)
Colgo l'occasione dell'uscita dei suoi nuovi toys (Dirty Deeds Bertie che potete trovare qui), per ricordare a tutto il gentile pubblico, la genialità e la bravura di Ashley Wood, illustratore/disegnatore/grafico che ritengo (e non sono il solo) tra i più bravi in circolazione, basta fare un giro per il suo blog e il suo sito, per rendersi conto di che potenza visiva ha il signor Wood. Per capirsi, basta scorrere l'elenco dei suoi clienti come illustratore (preferirei chiamarlo artista), Activision, DC Comics, Dreamworks SKG, Hasbro, IDW Publishing, KesselsKramer / 55DSL, Konami Corporation, LucasArts / LucasFilm, Marvel Comics Entertainment Group, Medicom, Microsoft, Paizo, Random House, Ride Snowboards Sideshow Toys, Sony, Todd McFarlane Productions, Warner Bros.
Continua>> (Read more...)
Jennifer Maestre è una scultrice francese che ispirandosi alla natura e alle sue forme, ha realizzato alcune interessanti sculture, per farle ha usato uno dei materiali più curiosi che abbia mai visto, le matite colorate! Tutta da vedere la galleria sul suo sitoContinua>> (Read more...)
Erik Nordenakkar ha realizzato il disegno più grande del mondo, tramite una valigetta munita di segnale GPS ha fatto un vero e proprio giro del mondo, disegnando tramite il percorso un suo autoritratto! Potete vedere e seguire il lavoro sul suo sito e vedere il filmato qui sotto che ne spiega il tragitto.
Florian Kräutli, un giovane designer svizzero ha creato e pensato queste tende inserendo delle clip magnetiche sulla superficie. Una grande idea che aumenta le possibilità di controllo sulla qualità e la quantità di luce all’interno della casa, ed stimola la creatività. Un approccio davvero intelligente per un prodotto tutto sommato abbastanza fermo su se stesso dal punto di vista del design.
Il fotografo Francese Cedric Delsaux ha creato una serie di foto utilizzando i personaggi di Guerre Stellari trapiantandoli in ambiente urbani e moderni (anche se un po' decandeti) e il risultato è davvero sorprendente! La galleria completa delle foto la potete trovare sul sito (basta andare su Series)
Continua>> (Read more...)
In occasione dei suoi 75 anni, la Lacoste ha lanciato una campagna che rilancia l'azienda sportiva per i prossimi settantacinque anni. Uno spot davvero futurista!
Nella sua semplicità e nella sua logica elementare trovo davvero molto interessante il design di questi barattoli di confetture, quasi al limite dell'esperimento grafico, sono stati usati come idea di base i magneti dei frigoriferi, disegnando una "etichetta" per ogni campo, gusto, ingredienti e scadenza, diversificandoli per colore, totale assenza invece, per quanto riguarda marca e logo, cosa atipica se si pensa all'identificativo aziendale, ma forse grazie alla sua atipicità grafica l'identificazione è lo stesso molto alta e molto particolare. Ha realizzare il tutto l'agenzia inglese Company, autrice fra l'altro di altre idee grafiche davvero interessanti e il cui sito è sempre fonte di ottimi spunti.
Continua>> (Read more...)
Da anni ormai Adobe Photoshop è il programma di punta di ogni buon grafico e fotografo, in molti sono convinti di saperlo usare in tutte le sue numerose specifiche. Spesso però viene tralasciato il fattore più importante per la realizazioe di buon lavoro, il fattore umano, capita di frequente di trovare foto, pubblicità e manifesti cinematografici con grossolani errori dovuti alla cancellazione o alla modifica di alcuni elementi. Per rimarcare queste vere e proprie tragedie grafiche è arrivato Photoshop Disaster, un blog che mette in risalto e da la caccia proprio a questi orrori e come si dice in questi casi, al peggio non c'è mai fine.
E' partito in questi giorni, il "tour" di José Muñoz che presentarà la ristampa di Alack Sinner, attualmente in corso per i tipi di Nuages, in giro per le Librerie Feltrinelli d’Italia.
Queste le tappe del Tour: Martedì 20 Maggio 2008 dalle ore 18:00 Napoli Interviene Goffredo Fofi
Mercoledì 21 Maggio 2008 dalle ore 18:00 Roma Interviene Stefano Malatesta Giovedì 22 Maggio 2008 dalle ore 18:00 Bologna Interviene Claudio Nader Venerdì 23 Maggio 2008 dalle ore 18:00 Firenze Intervengono Luca Boschi e Andrea Rauch
Mercoledì 28 Maggio 2008 dalle ore 18:00 Milano Intervengono Giancarlo Ascari (Elfo) e Guido Scarabottolo
Continua>> (Read more...)
Mario Amaya, blogger e designer spagnolo, ha portato avanti un curioso esperimento sul "mashups" dei loghi di alcune tra le più note industrie, ha in pratica remixato alcuno logotipi e cambiato le scritte mantenendone il font e le dimensione, dando così l'idea che nulla o quasi è cambiato, l'esperimento è interessante sopratutto per quanto riguarda la percezione che si ha dei loghi. Ci si accorge che in realtà non cambia poi tanto e in molti casi sembra quasi lo stesso logo, siamo ormai talmente tanto abituati a vederli che tendiamo a non leggerli nemmeno più, dando per scontato che quelo logo lo conosciamo. Per vedere tutti i loghi basta andare sul blog di Mario Amaya dove ci sono due diverse gallerie..
Continua>> (Read more...)
Wim Delvoye è un artista curioso, un tatuatore originale, per mostrare e dimostrare la sua bravuta ha pensato che invece di tatuare persone come tutti i tatuatori del mondo, ha pensato di comprare un lotto di maiali in cina e di tatuarli. Ha cominciato clandestinamente nel 1994 sui maiali del mattatoio, ma solo tre anni dopo nel 1997 ha affinato la sua arte, cominciando a lavorare sui maiali più piccoli messi in tensione e aspettando poi il loro sviluppo e la loro crescita. Oggi Wim vende le sue opere a galleristi e mecenati, una volta morto il maiale la pelle viene conciata e tirata su una tavola in modo da non rovinarsi con il tempo.
Carlo Giovani, brasiliano del 1977 è un designer che lavora quasi esclusivamente con la carta, trovo i suoi paper toys davvero notevoli, abilità che ha poi trasferito su packaging e pubblicità e oggi i suoi lavori e i suoi clienti sono di livello internazionale. Molto divertenti e ben curate sono le animazioni in stop motion, da vedere Akatu.
Continua>> (Read more...)
E' uscito in questi giorni il nuovo CD di uno dei più grandi cantautori italiani, forse non famosissimo ma sicuramente tra quelli che hanno fatto la storia della canzone italiana, sopratutto sul finire degli anni '60. Sto parlando di Paolo Pietrangeli, artista, cantautore e oggi regista televisivo, che ha scritto brani come Contessa e Valle Giulia, veri inni di un '68 che forse oggi nessuno vuol più ricordare.
Il nuovo CD si intitola Carmela (con affetto) e contiene tutti brani inediti più tre bonus track (tra cui la stessa Valle Giulia), Pietrangeli ha inoltre chiamato vari amici a disegnare ed illustrare i brani dell'album, illustrazioni che sono poi state inserite nel booklet del CD. Tra gli autori, Massimo Bucchi, Chiappori, Gioanola, Grassilli, LeoMacs, Ottokin e Sergio Staino.
Mi onora molto aver partecipato con un mio lavoro a questo CD e aver illustrato proprio la canzone che da il titolo all'album, Carmela! Per farlo ho preferito usare una tecnica a metà tra il fotografico e l'illustrazione, con un effetto tutto sommato gradevole, il mio lavoro a Pietrangeli credo sia piaciuto e questo mi rende felice perchè io con le sue canzoni ci sono cresciuto ed aver partecipato in qualche modo ad un suo album mi rende particolarmente orgoglioso.
Invito tutti a comprare il CD e per chi fosse curioso di vedere le mie due tavole basta andare qui.
Nel 1988 Paul Middlewick ha scoperto (se così si può dire) un elefante tracciando e unendo le fermate e le stazioni della mappa della metro di Londra. Dieci anni dopo quel divertente gioco è diventata una raccolta incredibile di animali, (vedere qui) un vero e proprio zoo, sempre usando le linee del Metro di London, ora è anche un libro e una serie di magliette il cui acquisto, aiuta un fondo per animali (IFAW).
Continua>> (Read more...)
E' uscita la nuova "lista" di Elmanco, credo molto in questo progetto, credo molto in Stefano Ricci e in questa iniziativa che come dice lui stesso "è nata nel marzo 2007 per elencare i migliori blog (solamente blog, ed aggiornati almeno 2-3 volte la settimana) che trattano i temi del design, della grafica, della moda, del marketing e delle nuove tecnologie". Mi fa molto piacere essere presente sul nuovo aggiornamento, anche perchè trovo la lista di Elmanco una continua e costante fonte di ispirazione e di notizie e sono sicuro sarà utile (anche solo per curiosità) a molti di voi. Buona lettura
Continua>> (Read more...)
Con colpevole ritardo non sono ancora andato a vedere Iron Man al cinema, mi incuriosisce e mi spaventa alla stesso tempo, ma ci andrò. Ho letto e sentito in giro pareri e critiche varie, ma non ho ancora sentito nessuno che mi abbia parlato degli strordinari titoli del film, titoli che non possono non ricordare (ai più vecchi/bambini) il mitico Tron. Titoli che sono stati creati e disegnati da quel genio di Dannu Yount, designer e autore di sigle, titoli di serie TV, pubblicità tra le migliori in giro negli ultimi tempi. Per ulteriori informazioni trovate qui i titoli di Iron Man e qui il suo sito e i suoi lavori!
Bloggokin vuole essere un luogo creativo, ricco di stimoli e di ispirazioni, dove parlare e discutere di grafica, design, arte, illustrazione, film, web e qualsiasi altra forma espressiva che sia in grado di toccare le note della creatività.
Bloggokin wants to be a creative place, a stimulating and inspiring, where talk and discuss graphic design, art, illustration, film, web and any other form of expression that is able to touch the notes of creativity.